02717nam a2200385 a 4500000000033370CaOOAMICUS20230329161108.0040101s1754 it | 0 aita IT\ICCU\MUS\0319487ENGRAVINGSitaCantata a due voci per la felice esaltazione alla sede episcopale di Torcello di monsignore Nicolò Antonio Giustiniani con un'Accademia di Lettere da tenersi da' signori accademici convittori del Collegio di S. Lorenzo Giustiniani in Murano diretto da' cc. rr. delle scuole pie /[La musica è del m.r.d. Antonio Bergamo].In Venezia :Presso Simone Occhi,1754.http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/publishers/1918 p., ill. ;26 cm.texttxtrdacarrierunmediatednrdacarriervolumencrdacarrierhttp://rdaregistry.info/termList/RDACarrierType/1049Libri d'occasione3 parti.A p. 3: "Idea ed ordine dell'Accademia", interlocutori e compositore.Fascicolo segnato.PettoelloTavoleTecnica di incisione: acquaforte e bulinoIndicazione della tecnica in: PettoelloAcquaforte e bulinoBergamo , Antonio,sec. 18.(OLS)http://lillit/name/57553http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/576http://viaf.org/viaf/9152742935827732113Giustiniani , Nicolò Antonio,1712-1796.(OLS)http://lillit/name/10515http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/577http://isni.org/isni/0000000071391476Occhi, Simonestampatore.(OLS)http://lillit/name/346http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/578https://id.loc.gov/vocabulary/relators/prtITVeneziahttp://id.sbn.it/bid/MUS031948738245Cantata a due voci per la felice esaltazione alla sede episcopale di Torcello di monsignore Nicolò Antonio Giustiniani con un'Accademia di Lettere da tenersi da' signori accademici convittori del Collegio di S. Lorenzo Giustiniani in Murano diretto da' cc. rr. delle scuole pie(OLS)http://lillit/title/121032Cantata a due voci per la felice esaltazione alla sede episcopale di Torcello di monsignore Nicolò Antonio Giustiniani con un'Accademia di Lettere da tenersi da' signori accademici convittori del Collegio di S. Lorenzo Giustiniani in Murano diretto da' cc. rr. delle scuole piehttp://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/works/213-1http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/instances/386BIAGETTI LILLIT03787nam a2200457 a 4500000000127934CaOOAMICUS20230412114431.0910930s1793 it | 0 aita IT\ICCU\NAPE\002897u-a- sia; naer Givi (3) 1793 (A)feiENGRAVINGSita25C12 vulcano25A carte geografiche e atlanti25H paesaggiFerrara, Francesco,1767-1850.(OLS)http://lillit/name/6584http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/1596http://isni.org/isni/0000000063004595https://id.loc.gov/vocabulary/relators/autStoria generale dell'Etna che comprende la descrizione di questa montagna, la storia delle sue eruzioni e dei suoi fenomeni; la descrizione ragionata dei suoi prodotti; e la conoscenza di tutto cio, che puo servire alla storia dei volcani. Dedicata alla maesta di Ferdinando 4. re dellle Due Sicilie dall'ab. Francesco Ferrara.Catania :(nella stamperia di Franc. Pastore),1793.http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/publishers/606XLIV, 359 p., V c. di tav. :ill. ;8.texttxtrdacarrierunmediatednrdacarriervolumencrdacarrierhttp://rdaregistry.info/termList/RDACarrierType/1049TavoleIncisore Antonio ZaccoIdeatore Nicolò BombaraCapiletteraAcquaforte e puntaseccaZacco, Antonio1747-1831,incisore.(OLS)http://lillit/name/188177http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/1580http://viaf.org/viaf/6155159477989027990000https://id.loc.gov/vocabulary/relators/egrENGRAVINGSBombara, Nicolò,attivo XVIII secolo,ideatore.(OLS)http://lillit/name/188205http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/1597https://id.loc.gov/vocabulary/relators/ccpENGRAVINGSPastore, Francescoattivo XVIII secolostampatore.(OLS)http://lillit/name/188190http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/1598https://id.loc.gov/vocabulary/relators/prtENGRAVINGSITCataniahttp://id.sbn.it/bid/NAPE002897books.google.it/books?id=s1CTjsxlnsoC&newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&pg=PP7#v=thumbnail&q&f=falseCopia: Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra Università di Roma La SapienzaENGRAVINGS books.google.it/books?id=OFA73VyfHPQC&hl=it&pg=PR1#v=thumbnail&q&f=falseCopia: Biblioteca Nazionale Centrale di FirenzeENGRAVINGS3808425C12 vulcano(OLS)http://lillit/classification/105608425A carte geografiche e atlanti(OLS)http://lillit/classification/90208425H paesaggi(OLS)http://lillit/classification/918245Storia generale dell'Etna che comprende la descrizione di questa montagna, la storia delle sue eruzioni e dei suoi fenomeni; la descrizione ragionata dei suoi prodotti; e la conoscenza di tutto cio, che puo servire alla storia dei volcani. Dedicata alla maesta di Ferdinando 4. re dellle Due Sicilie dall'ab. Francesco Ferrara.(OLS)http://lillit/title/213044Storia generale dell'Etna che comprende la descrizione di questa montagna, la storia delle sue eruzioni e dei suoi fenomeni; la descrizione ragionata dei suoi prodotti; e la conoscenza di tutto cio, che puo servire alla storia dei volcani. Dedicata alla maesta di Ferdinando 4. re dellle Due Sicilie dall'ab. Francesco Ferrarahttp://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/works/750-1http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/instances/925TORTA PISCHEDDA LILLIT