05093nam a2200709 a 4500000000054625CaOOAMICUS20230724163046.0020821m17641773it | 0 aita IT\ICCU\BA1E\000939ENGRAVINGSita48C14 raffigurazioni architettoniche25FF animali fantastici25H paesaggi12 religioni non cristiane48C90 rappresentazioni simboliche, allegorie ed emblemiVargas Macciucca , Michele.(OLS)http://lillit/name/69350http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/580http://viaf.org/viaf/209149066343065600083https://id.loc.gov/vocabulary/relators/autDell'antiche colonie venute in Napoli ed i primi si furono i fenici opera del duca Michele Vargas Macciucca. Volume primo [-secondo].Euboici secondi abitatori della citta' di NapoliI Fenici primi abitatori della citta' di NapoliIn Napoli :presso i fratelli Simoni,1764-1773.http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/publishers/1922 volumi ;4°.texttxtrdacarrierunmediatednrdacarriervolumencrdacarrierhttp://rdaregistry.info/termList/RDACarrierType/1049Cors. ; ebr. ; gr. ; rom.Front. in rosso e nero.Iniziali calcogr.Opera attribuita sia a Orazio Giacomo Martorelli (cfr. NUC pre-1956, v. 365, p. 609) sia a Michele Vargas Macciucca (cfr. F. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napolitani. Napoli, nella stamperia Simoniana, 1781-1782, v. 2, p. 616).Tit. dell'occh. del v. 1: I fenici primi abitatori della citta' di Napoli.Tit. dell'occh. del v. 2: Euboici secondi abitatori della citta' di Napoli.Vignette calcogr. sui front.Vignette-Incisore Filippo de Grado-Ideatore Antonio DesioVignette-Incisore Francesco La MarraVignetteCapiletteraVignette-Incisore Giuseppe AlojaBulinoAloja, Giuseppe Antonio,attivo 1750-1791,incisore.(OLS)http://lillit/name/188038http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/232https://id.loc.gov/vocabulary/relators/egrENGRAVINGSDesio, Antonioattivo XVIII secolo,ideatore.(OLS)http://lillit/name/188434http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/581https://id.loc.gov/vocabulary/relators/ccpENGRAVINGSDe Grado, Filippo,1715-1792,incisore.(OLS)http://lillit/name/187890http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/582http://viaf.org/viaf/1425145857018422921122https://id.loc.gov/vocabulary/relators/egrENGRAVINGSLa Marra, Francesco1710-1780,incisore.(OLS)http://lillit/name/188169http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/201http://isni.org/isni/0000000066307508https://id.loc.gov/vocabulary/relators/egrENGRAVINGSDi Simonestampatore.(OLS)http://lillit/name/2136http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/222http://id.loc.gov/authorities/names/nr90024715https://id.loc.gov/vocabulary/relators/prtITNapoli1.[luogo di pubblicazione non identificato] : [editore non identificato], 1764.()54458Dell'antiche colonie venute in Napoli ed i secondi furono gli euboici opera del duca Michele Vargas Macciucca volume secondo.In Napoli : presso i fratelli Simoni, 1773.()544771.()130096http://id.sbn.it/bid/BA1E000939books.google.it/books?id=1CGFAU23CCgC&hl=it&pg=PP1#v=thumbnail&q&f=falseCopia: Biblioteca Nazionale di NapoliENGRAVINGS3808448C14 raffigurazioni architettoniche(OLS)http://lillit/classification/90608425FF animali fantastici(OLS)http://lillit/classification/96908425H paesaggi(OLS)http://lillit/classification/91808412 religioni non cristiane(OLS)http://lillit/classification/100208448C90 rappresentazioni simboliche, allegorie ed emblemi(OLS)http://lillit/classification/953245Dell'antiche colonie venute in Napoli ed i primi si furono i fenici opera del duca Michele Vargas Macciucca. Volume primo [-secondo].(OLS)http://lillit/title/163781246Euboici secondi abitatori della citta' di Napoli(OLS)http://lillit/title/163670246I Fenici primi abitatori della citta' di Napoli(OLS)http://lillit/title/163782Dell'antiche colonie venute in Napoli ed i primi si furono i fenici opera del duca Michele Vargas Macciucca. Volume primohttp://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/works/215-1http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/instances/388TORTA PISCHEDDA LILLIT03600nam a2200457 a 4500000000285756CaOOAMICUS20231001115406.0040416s1740 it | 0 aita IT\ICCU\LIAE\026437e-er 51di nono rizi (3) 1740 (R)feiENGRAVINGSita48C14 raffigurazioni architettoniche25I1 vedute di città46C21 imbarcazioniAlbrizzi, Giovanni Battista,1698-1777.(OLS)http://lillit/name/3885http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/349http://isni.org/isni/0000000108854308https://id.loc.gov/vocabulary/relators/autForestiere illuminato intorno le cose piu rare, e curiose, antiche, e moderne della citta di Venezia e dell'isole circonvicine; con la descrizione delle chiese, monisteri, ospedali, tesoro di S. Marco, fabbriche pubbliche, pitture celebri, e di quanto v'è di più riguardevole. Opera adornata di molte bellissime vedute in rame delle fabbriche più cospicue di questa metropoli. ...In Venezia :presso Giambatista Albrizzi q. Gir.,1740.http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/publishers/1364[16!, 343, [9! p., [19! c. di tav. di cui 2 doppie ;8º.texttxtrdacarrierunmediatednrdacarriervolumencrdacarrierhttp://rdaregistry.info/termList/RDACarrierType/1049C. Y3 erroneamente segnata Z3.Nome dell'A. desunto dalla pref.Segn.: A-Y⁸.TavoleAcquaforte e bulinoZucchi, Francesco,1692-1764,incisore.(OLS)http://lillit/name/188069http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/292http://isni.org/isni/0000000121255422https://id.loc.gov/vocabulary/relators/egrENGRAVINGSAlbrizzi, Giovanni Battistastampatore.(OLS)http://lillit/name/569http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/368https://id.loc.gov/vocabulary/relators/prtITVeneziahttp://id.sbn.it/bid/LIAE026437books.google.it/books?id=mPJfYosHlJMC&hl=it&pg=PT3#v=thumbnail&q&f=falseCopia: Biblioteca nazionale centrale di FirenzeENGRAVINGS3808448C14 raffigurazioni architettoniche(OLS)http://lillit/classification/90608425I1 vedute di città(OLS)http://lillit/classification/95208446C21 imbarcazioni(OLS)http://lillit/classification/1126245Forestiere illuminato intorno le cose piu rare, e curiose, antiche, e moderne della citta di Venezia e dell'isole circonvicine; con la descrizione delle chiese, monisteri, ospedali, tesoro di S. Marco, fabbriche pubbliche, pitture celebri, e di quanto v'è di più riguardevole. Opera adornata di molte bellissime vedute in rame delle fabbriche più cospicue di questa metropoli. ...(OLS)http://lillit/title/65861Forestiere illuminato intorno le cose piu rare, e curiose, antiche, e moderne della citta di Venezia e dell'isole circonvicine; con la descrizione delle chiese, monisteri, ospedali, tesoro di S. Marco, fabbriche pubbliche, pitture celebri, e di quanto v'è di più riguardevole. Opera adornata di molte bellissime vedute in rame delle fabbriche più cospicue di questa metropoli.http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/works/1767-1http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/instances/1946BOCCHETTA BIAGETTI LILLIT