04279nam a2200481 a 4500000000661776CaOOAMICUS20230601181014.0970101m15841585it 0 aita IT\ICCU\CNCE\007126,ou- e,m- tei- sisi (3) 1585 (R)fei2o-a- tee- sio- paCi (3) 1584 (R)fei1ENGRAVINGSita46A122 stemmi, araldica49D3 planimetrie e figure geometriche48C14 raffigurazioni architettonicheBorghini, Vincenzo,1515-1580.(OLS)http://lillit/name/185152http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/3999http://isni.org/isni/0000000108896276https://id.loc.gov/vocabulary/relators/autDiscorsi di monsignore don Vincenzio Borghini al serenissimo Francesco Medici, gran duca di Toscana. Parte prima [-seconda]. Recati a luce da' deputati per suo testamento. Con la tauola delle cose piu notabili.In Fiorenza :nella stamperia di Filippo, e Iacopo Giunti, e fratelli,1584(In Fiorenza :nella stamperia de' Giunti,1584)http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/publishers/17772 v. :ill. :tav. ;4°.2: In Fiorenza : nella stamperia di Filippo, e Iacopo Giunti, e fratelli, 1585 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo e Iacopo Giunti, e fratelli, 1585). - A c. 2+1 del v. 2 altro front.: Trattato della Chiesa e vescoui fiorentini. In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti,1585. - Var. B: v. 1: ricomposto il front. e marca U827 in luogo di U235. - Var. C: v. 2: ricomposto il front. e note tipografiche: In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1584.Sui front. dei v. 1 e 2 var. A; e sul front. a c. 2+1 del v. 2: Giglio fiorentino con due putti alati poggia su un basamento recante il motto. In basso l'iniziale F. In cornice figurata. V70. Dimensioni: 8,5 x 11,3. Nil candidius. F. GIGLIO. NILCANDIDI. PUTTI. 1575-1600.Sui front. dei v. 1 e 2 var. A; e sul front. a c. 2+1 del v. 2: Giglio fiorentino sorretto da due putti emergenti dalla cornice figurata. U235. Dimensioni: 4,9 x 6. GIGLIO. PUTTI. 1564-1600.Sui front. dei v. 1 e 2 var. A; e sul front. a c. 2+1 del v. 2: Stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). In cornice figurata. U827. Dimensioni: 5 x 6,5. STEMMA. LEONE. CAPPELLO. 1579-1585.VignetteTavoleStemmi ed emblemiSilografiaGiunta, Filippo 2. & Giunta, Iacopo 2. & fratellistampatore.(OLS)http://lillit/name/174947http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/4000https://id.loc.gov/vocabulary/relators/prtITFirenzeBorghini, Vincenzo, 1515-1580.Trattato della Chiesa e vescoui fiorentini.()661777v. 1books.google.it/books?id=QVNRYDpMTv8C&hl=it&pg=PP6#v=thumbnail&q&f=falseCopia: Biblioteca nazionale universitaria - TorinoENGRAVINGSv. 2books.google.it/books?id=8vhLZoWBTCAC&hl=it&pg=PP7#v=thumbnail&q&f=falseCopia: Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma ENGRAVINGShttp://edit16.iccu.sbn.it/scripts/iccu_ext.dll?fn=10&i=7126Immagine del record della notizia IT\ICCU\CNCE\00712651008446A122 stemmi, araldica(OLS)http://lillit/classification/90708449D3 planimetrie e figure geometriche(OLS)http://lillit/classification/90908448C14 raffigurazioni architettoniche(OLS)http://lillit/classification/906245Discorsi di monsignore don Vincenzio Borghini al serenissimo Francesco Medici, gran duca di Toscana. Parte prima [-seconda]. Recati a luce da' deputati per suo testamento. Con la tauola delle cose piu notabili.(OLS)http://lillit/title/692214Discorsi di monsignore don Vincenzio Borghini al serenissimo Francesco Medici, gran duca di Toscana. Parte prima . Recati a luce da' deputati per suo testamento. Con la tauola delle cose piu notabilihttp://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/works/2559-1http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/instances/2756ANASTASIO PISCHEDDA LILLIT03122nam a2200445 a 4500000000657603CaOOAMICUS20230609195206.0970101s1564 it 0 aita IT\ICCU\CNCE\004299V.ia a-no ezra edgh (3) 1564 (A)feiENGRAVINGSita49D5 disegno, misurazione, calcolo49D3 planimetrie e figure geometriche61B2 ritratti maschiliBartoli, Cosimo,1503-1572.(OLS)http://lillit/name/176302http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/3122http://isni.org/isni/0000000122811371https://id.loc.gov/vocabulary/relators/autCosimo Bartoli gentil'huomo, et accademico fiorentino, Del modo di misurare le distantie, le superficie, i corpi, le piante, le prouincie, le prospettiue, & tutte le altre cose terrene, che possono occorrere a gli uomini, secondo le uere regole d'Euclide, & de gli altri più lodati scrittori.In Venetia :per Francesco Franceschi sanese,1564(In Venetia :per Francesco Franceschi sanese,1564)http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/publishers/1730[4], 141, [3] c., 2 c. di tav. ripieg. :ill. ;4°.Libri scientificiRitrattiTavoleIllustrazioni infratestualiCapiletteraFrontaliniFrontespizioSilografiaDe_Franceschi, Francesco (senese)stampatore.(OLS)http://lillit/name/173626http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/1161https://id.loc.gov/vocabulary/relators/prtITVeneziahttp://edit16.iccu.sbn.it/scripts/iccu_ext.dll?fn=10&i=4299Immagine del record della notizia IT\ICCU\CNCE\004299books.google.it/books?id=9DYa_Ht3nPcC&hl=it&pg=PP1#v=thumbnail&q&f=falseCopia: Biblioteca statale di CremonaENGRAVINGS51008449D5 disegno, misurazione, calcolo(OLS)http://lillit/classification/96308449D3 planimetrie e figure geometriche(OLS)http://lillit/classification/90908461B2 ritratti maschili(OLS)http://lillit/classification/910245Cosimo Bartoli gentil'huomo, et accademico fiorentino, Del modo di misurare le distantie, le superficie, i corpi, le piante, le prouincie, le prospettiue, & tutte le altre cose terrene, che possono occorrere a gli uomini, secondo le uere regole d'Euclide, & de gli altri più lodati scrittori.(OLS)http://lillit/title/689446Cosimo Bartoli gentil'huomo, et accademico fiorentino, Del modo di misurare le distantie, le superficie, i corpi, le piante, le prouincie, le prospettiue, & tutte le altre cose terrene, che possono occorrere a gli uomini, secondo le uere regole d'Euclide, & de gli altri più lodati scrittorihttp://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/works/2475-1http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/instances/2670BIAGETTI BIAGETTI LILLIT