02495nam a2200409 a 4500000000373406CaOOAMICUS20230510095457.0060926s1780 it | 0 aita IT\ICCU\VEAE\033869leel rali o.hi ChLa (3) 1780 (R)feiENGRAVINGSita48C90 rappresentazioni simboliche, allegorie ed emblemiMazzolà, Caterino,m. 1806.(OLS)http://lillit/name/30413http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/3427http://isni.org/isni/0000000110724203https://id.loc.gov/vocabulary/relators/autIl patriotismo. Poemetto per l'ingresso di sua eccellenza m.r Giorgio Pisani procurator di S. Marco del sig. Caterino Mazzola.In Venezia :nella stamperia Albrizziana,1780.http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/publishers/1351XXXVII, [3] p. :ill. ;8.texttxtrdacarrierunmediatednrdacarriervolumencrdacarrierhttp://rdaregistry.info/termList/RDACarrierType/1049Libri d'occasionePettoelloStemmi ed emblemiTecnica di incisione: bulinoIndicazione della tecnica in: PettoelloVignetteTecnica di incisione: acquaforteIndicazione della tecnica in: PettoelloBulinoAcquafortePisani, Giorgio,1739-1811.(OLS)http://lillit/name/28033http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/3314http://viaf.org/viaf/146159474184427661642Albrizzi (Venezia)stampatore.(OLS)http://lillit/name/4025http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/3336https://id.loc.gov/vocabulary/relators/prtITVeneziahttp://id.sbn.it/bid/VEAE0338693808448C90 rappresentazioni simboliche, allegorie ed emblemi(OLS)http://lillit/classification/953245Il patriotismo. Poemetto per l'ingresso di sua eccellenza m.r Giorgio Pisani procurator di S. Marco del sig. Caterino Mazzola.(OLS)http://lillit/title/355520Patriotismo. Poemetto per l'ingresso di sua eccellenza m.r Giorgio Pisani procurator di S. Marco del sig. Caterino Mazzolahttp://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/works/1815-1http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/instances/1994BIAGETTI BIAGETTI LILLIT04245nam a2200373 a 4500000000678540CaOOAMICUS20230513195702.0981201s1582 it 0 aita IT\ICCU\CNCE\041823i-az a-e- i-i- peon (3) 1582 (A)feiENGRAVINGSita47D arnesi e macchine49G359 strumenti mediciFioravanti, Leonardo,1517?-1588.(OLS)http://lillit/name/6363http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/661http://isni.org/isni/0000000114501031https://id.loc.gov/vocabulary/relators/autDe' capricci medicinali dell'eccellente medico, & cirugico m. Leonardo Fiorauanti bolognese, libri quattro. Nel primo de quali s'insegna a conoscere diuersi segni delle cose naturali, con molti secreti nella medicina, & cirugia. Nel secondo si mostra il modo di fare varij, & diuersi medicamenti vtilissimi. Nel terzo si tratta dell'alchimia dell'huomo, & dell'alchimia minerale, con molti capricci a figliuoli dell'arte. Nel quarto si contengono alcuni belli discorsi filosofici, & medicinali. Di nuouo dall'istesso autore in molti luoghi, disecreti importantissimi, ampliati; i quali così a professori di fisica, come di cirugua, erano grandemente necessarii. Con molta diligenza reuisti, corretti, & ristampati.In Venetia :appresso gli heredi di Marchiò Sessa,1582.http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/publishers/1664[20], 267, [1] c. :ill. ;8°.Libri di segretiVar. B: De' capricci medicinali dell'eccellen. dottore, et caualiere m. Leonardo Fiorauanti bolognese, libri quattro ... In Venetia : appresso gli heredi di Melchior Sessa, 1582.sul front.: Gatta con topo in bocca allatta un gattino. In cornice figurata. Iniziali M.S. U143. Dimensioni: 3,5 x 3,5. Imparibus dissidii satis. GATTA. TOPO. MS. 1570-1599.Illustrazioni infratestualiCapiletteraSessa, Melchiorre1. - eredistampatore.(OLS)http://lillit/name/173596http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/3945https://id.loc.gov/vocabulary/relators/prtITVeneziahttp://edit16.iccu.sbn.it/scripts/iccu_ext.dll?fn=10&i=41823Immagine del record della notizia IT\ICCU\CNCE\04182351008447D arnesi e macchine(OLS)http://lillit/classification/104708449G359 strumenti medici(OLS)http://lillit/classification/922245De' capricci medicinali dell'eccellente medico, & cirugico m. Leonardo Fiorauanti bolognese, libri quattro. Nel primo de quali s'insegna a conoscere diuersi segni delle cose naturali, con molti secreti nella medicina, & cirugia. Nel secondo si mostra il modo di fare varij, & diuersi medicamenti vtilissimi. Nel terzo si tratta dell'alchimia dell'huomo, & dell'alchimia minerale, con molti capricci a figliuoli dell'arte. Nel quarto si contengono alcuni belli discorsi filosofici, & medicinali. Di nuouo dall'istesso autore in molti luoghi, disecreti importantissimi, ampliati; i quali così a professori di fisica, come di cirugua, erano grandemente necessarii. Con molta diligenza reuisti, corretti, & ristampati.(OLS)http://lillit/title/655248De' capricci medicinali dell'eccellente medico, & cirugico m. Leonardo Fiorauanti bolognese, libri quattro. Nel primo de quali s'insegna a conoscere diuersi segni delle cose naturali, con molti secreti nella medicina, & cirugia. Nel secondo si mostra il modo di fare varij, & diuersi medicamenti vtilissimi. Nel terzo si tratta dell'alchimia dell'huomo, & dell'alchimia minerale, con molti capricci a figliuoli dell'arte. Nel quarto si contengono alcuni belli discorsi filosofici, & medicinali. Di nuouo dall'istesso autore in molti luoghi, disecreti importantissimi, ampliati; i quali così a professori di fisica, come di cirugua, erano grandemente necessarii. Con molta diligenza reuisti, corretti, & ristampatihttp://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/works/2781-1http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/instances/2981BIAGETTI LILLIT