03004nam a2200445 a 4500000000086359CaOOAMICUS20230406120523.0970101s1577 it | 0 aita IT\ICCU\CNCE\006161tiel neto o.li t-ac (C) 1577 (R)feiENGRAVINGSita11 religione cristiana31 essere umanoBisciola , Paolo.(OLS)http://lillit/name/73344http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/1088http://isni.org/isni/0000000001751261https://id.loc.gov/vocabulary/relators/autRelatione verissima del progresso della peste di Milano. Qual principiò nel mese d'agosto 1576 e seguì sino al mese di maggio 1577. Scritta dal r.d. Paolo Bisciola prete della Compagnia del Iesu in Milano nella Chiesa di San Fedele. ... Con un ragguaglio, del seguito della sua liberatione per sino alli 20 di luglio 1577.Stampata in Ancona, e ristampata in Bologna :per Alessandro Benacci,1577.http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/publishers/397[8] c. ;4°.texttxtrdacarrierunmediatednrdacarriervolumencrdacarrierhttp://rdaregistry.info/termList/RDACarrierType/1049Iniziale e finalino xil.Rom.Segn.: A-B⁴.Vignette xil. sul frontespizio.VignetteFrontespizioSilografiaBenacci, Alessandrostampatore.(OLS)http://lillit/name/314http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/1073https://id.loc.gov/vocabulary/relators/prtITBolognahttp://id.sbn.it/bid/CNCE006161books.google.it/books?id=w6_zzchpNdIC&hl=it&pg=PP7#v=thumbnail&q&f=falseCopia: Biblioteca nazionale centrale, FirenzeENGRAVINGS1608411 religione cristiana(OLS)http://lillit/classification/90108431 essere umano(OLS)http://lillit/classification/905245Relatione verissima del progresso della peste di Milano. Qual principiò nel mese d'agosto 1576 e seguì sino al mese di maggio 1577. Scritta dal r.d. Paolo Bisciola prete della Compagnia del Iesu in Milano nella Chiesa di San Fedele. ... Con un ragguaglio, del seguito della sua liberatione per sino alli 20 di luglio 1577.(OLS)http://lillit/title/178821Relatione verissima del progresso della peste di Milano. Qual principiò nel mese d'agosto 1576 e seguì sino al mese di maggio 1577. Scritta dal r.d. Paolo Bisciola prete della Compagnia del Iesu in Milano nella Chiesa di San Fedele. ... Con un ragguaglio, del seguito della sua liberatione per sino alli 20 di luglio 1577http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/works/489-1http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/instances/664BIAGETTI PISCHEDDA LILLIT03480nam a2200469 a 4500000000443995CaOOAMICUS20230628170025.0090723s1650 it | 0 aita IT\ICCU\URBE\040377hehe V.o- godo notu (7) 1650 (A)feiENGRAVINGSita49K1 storia e archeologia48C14 raffigurazioni architettonicheLe cose merauigliose dell'alma citta di Roma. Doue si tratta delle chiese, stationi, reliquie, corpi santi che vi sono. E diuersi maritaggi di pouere zitelle che si sanno. Con la guida romana, che insegna facilmente a forastieri di ritrouare le cose piu notabili di Roma [...] Di nuouo corrette, ampliate, & ornate di bellissime figure. Con aggiunta di altre cose fatte da Clem. 8. Paolo 5. e di Vrbano 8. [...].Le cose meravigliose dell'alma città di Roma, dove si tratta delle chiese, stationi, & reliquie de' corpi santi, che vi sono.In Bracciano :per Andrea Fei stampatore ducale :ad instanza d'Antonio Maria Gioiosi,l'anno del giubileo 1650.112 p. :ill. ;8.texttxtrdacarrierunmediatednrdacarriervolumencrdacarrierhttp://rdaregistry.info/termList/RDACarrierType/1049MirabiliaFront. stampato in rosso e nero in cornice xil.Segn.: A-G8.Visione autoptica della copia posseduta dalla Biblioteca romana ed emeroteca - Archivio capitolinoVignetteFrontespizioBulinoSilografiaGioiosi, Antonio Maria.(OLS)http://lillit/name/88213http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/3538Fei, Andreastampatore.(OLS)http://lillit/name/2037http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/agents/256https://id.loc.gov/vocabulary/relators/prtITBraccianohttp://id.sbn.it/bid/URBE0403772708449K1 storia e archeologia(OLS)http://lillit/classification/104908448C14 raffigurazioni architettoniche(OLS)http://lillit/classification/906245Le cose merauigliose dell'alma citta di Roma. Doue si tratta delle chiese, stationi, reliquie, corpi santi che vi sono. E diuersi maritaggi di pouere zitelle che si sanno. Con la guida romana, che insegna facilmente a forastieri di ritrouare le cose piu notabili di Roma [...] Di nuouo corrette, ampliate, & ornate di bellissime figure. Con aggiunta di altre cose fatte da Clem. 8. Paolo 5. e di Vrbano 8. [...].(OLS)http://lillit/title/423619246Le cose meravigliose dell'alma città di Roma, dove si tratta delle chiese, stationi, & reliquie de' corpi santi, che vi sono.(OLS)http://lillit/title/313882Cose merauigliose dell'alma citta di Roma. Doue si tratta delle chiese, stationi, reliquie, corpi santi che vi sono. E diuersi maritaggi di pouere zitelle che si sanno. Con la guida romana, che insegna facilmente a forastieri di ritrouare le cose piu notabili di Roma Di nuouo corrette, ampliate, & ornate di bellissime figure. Con aggiunta di altre cose fatte da Clem. 8. Paolo 5. e di Vrbano 8. ..http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/works/1937-1http://lillit.share-family.org/lillit/rdfBibframe/instances/2116BIAGETTI LILLIT