Agricoltura et casa di villa di Carlo Stefano gentil'huomo francese. Nuouamente tradotta dal caualier Hercole Cato. Di nuouo ristampata, et aggiuntoui il trattato dell'eccellenza di far vini, & l'instruttione di piantar spargiere di Gio. Battista Croce. Con tre tauole, vna de capitoli; l'altra delle cose piu notabili; & la terza delle cose piu appertenenti alle medicine
| Agricoltura et casa di villa di Carlo Stefano gentil'huomo francese. Nuouamente tradotta dal caualier Hercole Cato. Di nuouo ristampata, et aggiuntoui il trattato dell'eccellenza di far vini, & l'instruttione di piantar spargiere di Gio. Battista Croce. Con tre tauole, vna de capitoli; l'altra delle cose piu notabili; & la terza delle cose piu appertenenti alle medicine |
| Nomi | Estienne, Charles, 1504-1564 |
| Pubbl/distr/stampa | In Torino : per Gio. Domenico Tarino, 1609 |
| Descrizione fisica | [40], 711 (i.e. 713), [7] p. : ill. ; 8o. |
| Accesso persona |
Cati, Ercole
Croce, Giovanni Battista, sec. 16. Clamorgan, Jean : de, 16.sec. |
| Accesso ente | Tarino, Domenicostampatore |
| Livello bibliografico | Monografia |
| Lingua di pubblicazione | ita |
| Titolo autorizzato | |
| Record Nr. | ${document.catalog_source}-000000123923 |
Estienne, Charles, 1504-1564
|
|
| In Torino : per Gio. Domenico Tarino, 1609 | |
Elementi della coltivazione de' grani ad uso dell'Agro romano, dedicati alla santita di nostro signore papa Pio sesto felicemente regnante da Luigi Doria romano
| Elementi della coltivazione de' grani ad uso dell'Agro romano, dedicati alla santita di nostro signore papa Pio sesto felicemente regnante da Luigi Doria romano |
| Nomi | Doria, Luigi, autore indifferenziato |
| Pubbl/distr/stampa | In Roma : pel Salomoni, 1777 |
| Descrizione fisica | XVI, 236 p., V c. di tav. di cui 3 ripieg. : ill. calcogr. ; 8o. |
| Accesso persona | Zocchi, Cosimoattivo XVIII secolo, incisore |
| Accesso ente | Salomoni, Giovanni Generosostampatore |
| Livello bibliografico | Monografia |
| Lingua di pubblicazione | ita |
| Record Nr. | ${document.catalog_source}-000000127551 |
Doria, Luigi, autore indifferenziato
|
|
| In Roma : pel Salomoni, 1777 | |
Il gentiluomo coltivatore, o Corpo compiuto d'agricoltura ad uso della nazione italiana, tratto dagli autori, che meglio hanno scritto sopra tutti i rami di quest'arte. Tomo 1. [-vigesimoterzo]
| Il gentiluomo coltivatore, o Corpo compiuto d'agricoltura ad uso della nazione italiana, tratto dagli autori, che meglio hanno scritto sopra tutti i rami di quest'arte. Tomo 1. [-vigesimoterzo] |
| Pubbl/distr/stampa | In Venezia : appresso Alvise Milocco, in Merceria all'insegna d'Apolline, 1769-1783 |
| Descrizione fisica | 23 v. ; 8o. |
| Accesso persona |
Dupuy-Demportes, Jean Baptiste
Hale, Thomas. Griselini, Francesco, 1717-1787 |
| Accesso ente | Milocco, Alvisestampatore |
| Livello bibliografico | Monografia |
| Lingua di pubblicazione | ita |
| Record Nr. | ${document.catalog_source}-000000127563 |
| In Venezia : appresso Alvise Milocco, in Merceria all'insegna d'Apolline, 1769-1783 | |
Piero Crescientio De agricultura vulgare
| Piero Crescientio De agricultura vulgare |
| Nomi | Crescenzi, Pietro : de', 1233?-1321? |
| Pubbl/distr/stampa | [Venezia : Alessandro Bindoni] (Impressum Venetiis, die nono mensis Iulii 1519) |
| Descrizione fisica | 235 [i.e. 234], [6] c. : ill. ; 4°. |
| Accesso ente | Bindoni, Alessandrostampatore |
| Formato | Libro |
| Livello bibliografico | Monografia |
| Lingua di pubblicazione | ita |
| Record Nr. | ${document.catalog_source}-000000672301 |
Crescenzi, Pietro : de', 1233?-1321?
|
|
| [Venezia : Alessandro Bindoni] (Impressum Venetiis, die nono mensis Iulii 1519) | |
Piero Crescientio De agricultura vulgare
| Piero Crescientio De agricultura vulgare |
| Nomi | Crescenzi, Pietro : de', 1233?-1321? |
| Pubbl/distr/stampa | [luogo di pubblicazione non identificato] : [editore non identificato] (Impressum Venetiis, die sexto mensis Septembris 1511) |
| Descrizione fisica | 235 [i.e. 234], [6] c. : ill. ; 4°. |
| Accesso ente | Albertino da Lessona & fratellistampatore |
| Formato | Libro |
| Livello bibliografico | Monografia |
| Lingua di pubblicazione | ita |
| Record Nr. | ${document.catalog_source}-000000672299 |
Crescenzi, Pietro : de', 1233?-1321?
|
|
| [luogo di pubblicazione non identificato] : [editore non identificato] (Impressum Venetiis, die sexto mensis Septembris 1511) | |
Piero Crescientio De agricultura vulgare
| Piero Crescientio De agricultura vulgare |
| Nomi | Crescenzi, Pietro : de', 1233?-1321? |
| Pubbl/distr/stampa | [Venezia : Alessandro Bindoni] (Impressum Venetiis, die sexto mensis Septembris 1511) |
| Descrizione fisica | 235 [i.e. 234], [6] c. : ill. ; 4°. |
| Accesso ente | Bindoni, Alessandrostampatore |
| Formato | Libro |
| Livello bibliografico | Monografia |
| Lingua di pubblicazione | ita |
| Record Nr. | ${document.catalog_source}-000000672300 |
Crescenzi, Pietro : de', 1233?-1321?
|
|
| [Venezia : Alessandro Bindoni] (Impressum Venetiis, die sexto mensis Septembris 1511) | |
Instruzione per ben coltivare la canape, stampata per comando degl'illustriss., ed eccellentiss. signor Cinque Savi alla Mercanzia
| Instruzione per ben coltivare la canape, stampata per comando degl'illustriss., ed eccellentiss. signor Cinque Savi alla Mercanzia |
| Nomi | Venezia (Repubblica) |
| Pubbl/distr/stampa | [Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli, stampatori ducali, 1763 |
| Descrizione fisica | 38 p., 2 c. di tav. : ill. ; 4. |
| Accesso ente |
Venezia, Cinque savi alla mercanzia, Repubblica1507-stampatore
Pinelli, Giovanni AntonioXVII-XVIII sec.stampatore. |
| Livello bibliografico | Monografia |
| Lingua di pubblicazione | ita |
| Record Nr. | ${document.catalog_source}-000000174816 |
Venezia (Repubblica)
|
|
| [Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli, stampatori ducali, 1763 | |
Pensieri sul governo de' fiumi del conte Carlo Bettoni socio di varie accademie discorso diretto all'Accademia d'agricoltura, commercio, ed arti di Verona
| Pensieri sul governo de' fiumi del conte Carlo Bettoni socio di varie accademie discorso diretto all'Accademia d'agricoltura, commercio, ed arti di Verona |
| Nomi | Bettoni, Carlo, 1725-1786 |
| Pubbl/distr/stampa | In Brescia : per Pietro Vescovi, 1782 |
| Descrizione fisica | [4], 3-8, 312 p., XXI c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 4o. |
| Accesso ente | Vescovi, Pietrostampatore |
| Livello bibliografico | Monografia |
| Lingua di pubblicazione | ita |
| Record Nr. | ${document.catalog_source}-000000128601 |
Bettoni, Carlo, 1725-1786
|
|
| In Brescia : per Pietro Vescovi, 1782 | |
Le ricchezze dell'agricoltura. Dell'illustre signor Gio: Maria Bonardo Fratteggiano ... Nelle quali sotto breuita si danno molti noui ammaestramenti, per accrescer le rendite de' campi, e insieme bellissimi secreti, si in materia di piantar, & inestare alberi, e viti, come di vini, & aceti, e come si fanno le colombaie col gouerno, e l'augumento di quelle, e medesimamente alcuni ricordi per chi tien fattori, gastaldi, lauoratori. Cose per lo piu non insegnate ancora d'alcun scrittore di quest'arte antico, o moderno, mandati in luce da Luigi Grotto cieco d'Adria. Nouamente ristampate
| Le ricchezze dell'agricoltura. Dell'illustre signor Gio: Maria Bonardo Fratteggiano ... Nelle quali sotto breuita si danno molti noui ammaestramenti, per accrescer le rendite de' campi, e insieme bellissimi secreti, si in materia di piantar, & inestare alberi, e viti, come di vini, & aceti, e come si fanno le colombaie col gouerno, e l'augumento di quelle, e medesimamente alcuni ricordi per chi tien fattori, gastaldi, lauoratori. Cose per lo piu non insegnate ancora d'alcun scrittore di quest'arte antico, o moderno, mandati in luce da Luigi Grotto cieco d'Adria. Nouamente ristampate |
| Nomi | Bonardo, Giovanni Maria, sec. 16. |
| Pubbl/distr/stampa | In Trevigi : appresso Girolamo Righettini, 1654 |
| Descrizione fisica | \2!, 74, \4! c. : ill. ; 8o. |
| Accesso ente | Righettini, Girolamostampatore |
| Livello bibliografico | Monografia |
| Lingua di pubblicazione | ita |
| Record Nr. | ${document.catalog_source}-000000259409 |
Bonardo, Giovanni Maria, sec. 16.
|
|
| In Trevigi : appresso Girolamo Righettini, 1654 | |